Guidare con Consapevolezza e ResponsabilitàLa Consapevolezza nella Business e il Cambiamento nel Contesto Economico e Sociale
Nella società odierna, tutti possiamo osservare quanto sia cambiato l’ambiente economico, sia a livello aziendale che lavorativo. Sempre più spesso l’individuo, sia come consumatore che come lavoratore, diventa più consapevole. La società dell’internet e del web ha portato grandi e radicali cambiamenti nel modo in cui tutti noi lavoriamo, consumiamo e viviamo le nostre vite.
Secondo studi e ricerche:
- Milioni di dirigenti e dipendenti nel mondo rinunciano a lavori ben retribuiti per vivere in modo più tranquillo, semplice, con meno stress e ritmi di lavoro e vita più bassi, adottando il lavoro da remoto e lo smart working.
- Il consumatore moderno ha modificato il proprio comportamento d’acquisto, valutando prima di tutto il rapporto qualità-prezzo di prodotti e servizi, e in secondo luogo quanto questi rispettino criteri di sviluppo sostenibile per la società. Questi criteri riguardano la gestione delle risorse materiali e naturali impiegate dall’azienda, così come la gestione del capitale umano.
- Le aziende che rispettano la persona umana come lavoratore, imprenditore e consumatore, godono oggi, soprattutto in America ed Europa, della maggiore prosperità.
I maggiori imprenditori al mondo sottolineano che il primo passo per scegliere la carriera giusta è la chiara consapevolezza di sé:
“Prima di poter fare un grande tuffo nel mondo, devi sapere chi sei veramente, cosa ti piace e in cosa sei bravo.” (Bill Gates)Il fulcro del successo e della prosperità oggi è il Business Consapevole (Conscious Business): condurre l’attività imprenditoriale e professionale attraverso la consapevolezza dell’imprenditore, dei lavoratori e del rapporto tra loro.
Perché il Business Consapevole?Il Business Consapevole riguarda la coscienza professionale e lavorativa di tutti coloro che sono coinvolti nella gestione e amministrazione dell’azienda. In particolare implica:
- La consapevolezza e l’auto-conoscenza dell’attività imprenditoriale da parte dell’imprenditore;
- La consapevolezza e l’auto-conoscenza dell’occupazione lavorativa dei dipendenti, sia a livello dirigenziale che operativo;
- Il rapporto tra imprenditore e lavoratore, la collaborazione, la fiducia e la dedizione reciproca per un beneficio comune e la sostenibilità.
Imprenditore e lavoratore non possono esistere l’uno senza l’altro. Ognuno deve assumersi le proprie responsabilità verso l’impresa, la società e l’Universo. Ciascuno ha un ruolo nella società odierna e “produce”, prima di tutto per se stesso vivendo e sfruttando la vita nel presente, e successivamente per i suoi simili e l’Universo.
Come funziona il Business Consapevole?Attraverso una metodologia di lavoro che prevede:
- Diagnosi tramite analisi bioenergetica (Integrate Professional Code P) del profilo dell’imprenditore e dei dipendenti dell’azienda;
- Accoppiamento e combinazione dei profili energetici dei dipendenti con ciascuna posizione lavorativa, per ottenere un equilibrio bioenergetico che migliori la collaborazione e l’efficienza nell’azienda e nella produzione di beni e servizi;
- Proposte di soluzioni per ottimizzare i risultati aziendali, l’efficienza lavorativa e l’aumento dei margini di profitto;
- Proposte di miglioramento del marketing aziendale, aumento delle vendite, quota di mercato e rafforzamento del brand.
Cosa otteniamo con il Business Consapevole?Con il Business Consapevole individuiamo problemi lavorativi significativi basati su violazioni di principi fondamentali di gestione e amministrazione, sia del capitale umano sia ambientale, con l’obiettivo di migliorare la relazione azienda-lavoratore-consumatore per aumentare la redditività e la sostenibilità dell’impresa.
Quali sono i vantaggi del Business Consapevole?Secondo i nuovi dati e standard definiti dall’Unione Europea (Environmental Social Governance - ESG) e dagli organismi di finanziamento di investimenti e imprese, i vantaggi sono:
Per l’imprenditore:
- Miglioramento della salute mentale dei dipendenti;
- Aumento della motivazione lavorativa;
- Incremento della creatività, produttività ed efficacia dei lavoratori;
- Prevenzione di conflitti lavorativi;
- Riduzione di problemi derivanti da malattie psicosomatiche;
- Diminuzione delle ore lavorative perse per problemi di salute mentale;
- Creazione di un clima lavorativo positivo con impatto sulla reputazione e clientela;
- Maggiore fiducia da parte dei lavoratori poiché l’azienda è vicina alle loro problematiche personali e professionali;
- Rafforzamento del profilo imprenditoriale nel mondo degli affari.
Per il lavoratore:
- Garanzia di lavorare in un’azienda sana e sostenibile che rispetta e si prende cura delle persone;
- Appartenenza a un’azienda competitiva e promettente per la sua sostenibilità futura secondo i criteri ESG;
- Opportunità di contribuire a una carriera condivisa e costruttiva nel tempo;
- Fiducia che l’azienda supporta i problemi personali presenti o futuri;
- Sicurezza e certezza circa l’occupazione e la retribuzione;
- Fiducia nell’azienda per valorizzare le proprie capacità e competenze a beneficio reciproco.
Per il consumatore:
- Accesso a prodotti e servizi che rispettano la persona e la natura fino al prezzo di acquisto;
- Maggiore fidelizzazione grazie a prodotti e servizi a carattere umanocentrico che rispettano il valore corrisposto;
- Fiducia nel brand e nei prodotti rispettosi delle persone e dell’ambiente;
- Costruzione di un marchio forte nel settore di riferimento.
In pratica,
il Business Consapevole è uno strumento di gestione e sviluppo delle potenzialità e prospettive dell’azienda e dei suoi lavoratori, garantendo un futuro sostenibile e reciproco.